In cosa consiste il trattamento

L’intervento di cross linking viene eseguito in un ambiente sterile, ambulatorio chirurgico o sala operatoria. Dopo l’applicazione di qualche goccia di collirio anestetico si provvede alla asportazione meccanica dell’epitelio corneale, con l’aiuto del microscopio operatorio.

Read More

Anatomia della cornea

La parte periferica della cornea, detta limbus, ha una larghezza di circa 1 mm e prosegue nel tessuto sclerale. Istologicamente la cornea è composta da 5 strati: l’epitelio, la membrana di Bowman, lo stroma, la membrana di Descemet e l’endotelio.

Read More

Il nostro protocollo

Un preciso elenco di indicazioni, esami, terapie post operatorie e controlli per coloro che hanno subìto un intervento di cross linking.

Read More

La coltura delle cellule staminali dell’epitelio corneale

Nel 1997 i ricercatori italiani Pellegrini e De Luca assieme agli oculisti Traverso e Zingirian pubblicavano nella rivista The Lancet i primi due casi di ricostruzione del limbus con innesto di cellule staminali limbari coltivate prelevate dall’occhio contro-laterale non affetto (Pellegrini 1997 ).

Read More

I limiti e le prospettive future

Gli ottimi risultati ottenuti, pubblicati nel New England da Rama, riguardano innesti autologhi, cioè eseguiti con cellule coltivate dello stesso paziente. Ci sono però casi di lesioni bilaterali in cui non è possibile isolare cellule staminali del paziente stesso. In questi casi alcuni Autori propongono l’innesto limbare omologo, cioè con cellule di un donatore.

Read More

Ipotesi di patogenesi del cheratocono

L’origine del cheratocono rimane ancora oggi sconosciuta. Si può ipotizzare che il cheratocono si manifesti in persone portatrici di uno o più geni alterati e che la progressione e la gravità della manifestazione clinica sia legata a differenti mutazioni del gene/i responsabile.

Read More

Conclusioni

La coltura e l’innesto di cellule staminali limbari è una valida soluzione oggi: i risultati sono buoni e stabili nel tempo e l’intervento è riconosciuto dal sistema sanitario nazionale e rimborsato con uno specifico DRG.

Read More