Ipotesi di patogenesi del cheratocono

L’origine del cheratocono rimane ancora oggi sconosciuta. Si può ipotizzare che il cheratocono si manifesti in persone portatrici di uno o più geni alterati e che la progressione e la gravità della manifestazione clinica sia legata a differenti mutazioni del gene/i responsabile.

Read More

Conclusioni

La coltura e l’innesto di cellule staminali limbari è una valida soluzione oggi: i risultati sono buoni e stabili nel tempo e l’intervento è riconosciuto dal sistema sanitario nazionale e rimborsato con uno specifico DRG.

Read More

Trapianto di cornea o cheratoplastica

Il tessuto donatore e le Banche degli Occhi La diffusione di Banche degli Occhi su tutto il territorio nazionale e la standardizzazione delle procedure, in accordo con le direttive della Associazione Europea delle Banche degli occhi (EEBA Technical Guidelines), ha aumentato la disponibilità di tessuti e notevolmente migliorato la qualità delle cornee innestate.

Read More

Cheratoplastica perforante (PKP)

Tutta la patologia corneale può trovare indicazione nel trattamento con la cheratoplastica perforante ma oggi, con l’avvento delle tecniche lamellari, si cerca di riservare questo intervento nei casi in cui non c’è indicazione alle tecniche lamellari anteriore e alla endocheratoplastica.

Read More

La endocheratoplastica

La cheratoplastica lamellare posteriore o endocheratoplastica è l’ultima nata delle cheratoplastiche. Consiste nella rimozione del solo strato Descemet-endotelio con innesto di un sottile lembo di stroma ed endotelio (DSAEK) o di sola Descemet-endotelio (DMEK).

Read More