Trapianto di cornea e vaccinazione
E’ stata riportata la possibilità che lo stimolo immunitario innescato dalla vaccinazione possa attivare la reazione di rigetto nel trapianto di cornea.
Leggi tuttoProfessore Ordinario di Oftalmologia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e Primario dell’Unità Operativa di Oculistica – Unità Malattie della Cornea e della Superficie Oculare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano
E’ stata riportata la possibilità che lo stimolo immunitario innescato dalla vaccinazione possa attivare la reazione di rigetto nel trapianto di cornea.
Leggi tuttoIl cheratocono è una ectasia non infiammatoria della cornea con una incidenza stimata di un caso su 2000 abitanti (50-230 su 100000 abitanti). L’esordio e l’evoluzione sono molto variabili, molto raramente è congenita. E’ una condizione bilaterale, ma frequentemente evolve in modo asimmetrico nei due occhi. Di solito si rende manifesta verso la pubertà e progredisce sino ai 35-40 anni, periodo in cui si stabilizza.
Leggi tuttoLa parte periferica della cornea, detta limbus, ha una larghezza di circa 1 mm e prosegue nel tessuto sclerale. Istologicamente la cornea è composta da 5 strati: l’epitelio, la membrana di Bowman, lo stroma, la membrana di Descemet e l’endotelio.
Leggi tuttoLe cellule epiteliali corneali sono costantemente rinnovate durante tutto l’arco della vita, esattamente come avviene per la pelle: le cellule superficiali si sfaldano nel film lacrimale e nuove cellule vengono generate per rimpiazzare quelle perse.
Leggi tuttoLe malattie delle cellule staminali della cornea (deficit libare) possono essere di varia natura.
Leggi tuttoGià alla fine degli anni ’60 Strampelli e Barraquer proponevano di trattare i danni corneali monolaterali negli ustionati con un innesto di porzioni di limbus prelevate dall’occhio sano, metodica successivamente standardizzata da Kenyon alla fine degli anni ’80.
Leggi tuttoNel 1975 Rheinwald e Green, due biologi americani del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, pubblicavano nella prestigiosa rivista Cell un lavoro in cui dimostravano la possibilità di coltivare cellule staminali dell’epidermide in opportune condizioni controllate.
Leggi tuttoLa procedura di innesto di cellule staminali limbari coltivate inizia con un piccolo prelievo superficiale di limbus che viene fatto, senza ricovero, in sala operatoria, in anestesia locale. Il prelievo viene fatto nell’occhio contro-laterale non affetto da malattia.
Leggi tuttoL’origine del cheratocono rimane ancora oggi sconosciuta. Si può ipotizzare che il cheratocono si manifesti in persone portatrici di uno o più geni alterati e che la progressione e la gravità della manifestazione clinica sia legata a differenti mutazioni del gene/i responsabile.
Leggi tuttoIl tessuto donatore e le Banche degli Occhi La diffusione di Banche degli Occhi su tutto il territorio nazionale e la standardizzazione delle procedure, in accordo con le direttive della Associazione Europea delle Banche degli occhi (EEBA Technical Guidelines), ha aumentato la disponibilità di tessuti e notevolmente migliorato la qualità delle cornee innestate.
Leggi tutto