Cos’è il cheratocono

Il cheratocono  è una ectasia non infiammatoria della cornea con una incidenza stimata di un caso su 2000 abitanti (50-230 su 100000 abitanti). L’esordio e l’evoluzione sono molto variabili, molto raramente è congenita. E’ una condizione bilaterale, ma frequentemente evolve in modo asimmetrico nei due occhi. Di solito si rende manifesta verso la pubertà e progredisce sino ai 35-40 anni, periodo in cui si stabilizza.

Read More

Anatomia della cornea

La parte periferica della cornea, detta limbus, ha una larghezza di circa 1 mm e prosegue nel tessuto sclerale. Istologicamente la cornea è composta da 5 strati: l’epitelio, la membrana di Bowman, lo stroma, la membrana di Descemet e l’endotelio.

Read More

Le cellule staminali della cornea

Le cellule epiteliali corneali sono costantemente rinnovate durante tutto l’arco della vita, esattamente come avviene per la pelle: le cellule superficiali si sfaldano nel film lacrimale e nuove cellule vengono generate per rimpiazzare quelle perse.

Read More

Cosa si faceva in passato per il deficit libare

Già alla fine degli anni ’60 Strampelli e Barraquer proponevano di trattare i danni corneali monolaterali negli ustionati con un innesto di porzioni di limbus prelevate dall’occhio sano, metodica successivamente standardizzata da Kenyon alla fine degli anni ’80.

Read More

La coltura delle cellule staminali background

Nel 1975 Rheinwald e Green, due biologi americani del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, pubblicavano nella prestigiosa rivista Cell un lavoro in cui dimostravano la possibilità di coltivare cellule staminali dell’epidermide in opportune condizioni controllate.

Read More