Search Results for:

L’ Acanthamoeba può causare infezioni corneali soprattutto in portatori di lenti a contatto. Vista l’enorme diffusione di queste amebe nell’ambiente, acque potabili comprese, un corretto utilizzo delle lenti a contatto potrebbe ridurre la frequenza di questa patologia che è invece in continuo aumento. La diagnosi precoce è fondamentale ed il trattamento, con i farmaci attualmente […]

Read More

Il Centro nazionale malattie rare dell’Istituto superiore di sanità presenta una nuova linea guida, dedicata al tema dell’appropriatezza nell’assistenza sanitaria alle persone con aniridia congenita.In quanto malattia rara, la prima urgenza è quella di raccogliere tutte le informazioni disponibili, validarle e diffonderle tempestivamente ai pazienti e ai professionisti della salute, così da trasferire le migliori […]

Read More

Il cheratocono è una alterazione della cornea caratterizzato da una ectasia (sfiancamento) che comporta la comparsa di un astigmatismo irregolare con riduzione della capacità visiva. Può essere stabile o progressivo. Non si conosce ancora la causa ma è probabile che su una predisposizione genetica altri fattori, come ad esempio lo sfregamento degli occhi, possano favorirne la manifestazione e la progressione: […]

Read More

Oggi possiamo distinguere tre tipi di intervento in base alla porzione di cornea che viene trapiantata: Cheratoplastica perforante (PKP) quando viene sostituita la cornea a tutto spessore Cheratoplastica lamellare anteriore (ALK): viene trapiantata la parte anteriore della cornea, a profondità variabile, ma non viene rimosso lo strato posteriore (membrana di Descemet ed endotelio) Endocheratoplastica (DSAEK e DMEK): viene sostituito solo lo […]

Read More

La cornea rappresenta la parte anteriore, trasparente, dell’occhio. E’ dotata di notevole resistenza e flessibilità ed ha l’aspetto di una calotta sferica. Ha un diametro orizzontale maggiore di quello verticale (rispettivamente 12 e 11,5 mm) ed uno spessore che varia da circa 0,5 mm nella zona centrale, a circa 0,7 mm nella porzione periferica. Assieme […]

Read More

Elenco aggiornato a maggio 2020 Bohm E, Rama P, Tallandini L, Leardini G, de Carli MA. LOW-MOLECULAR WEIGHT SODIUM HYALURONATE IN THE TREATMENT OF TEAR FILM CHANGES AND OF DRY EYE Ophtalmologie. 1988 Oct;2(4):353-4 Buratto L, Ferrari M, Rama P. EXCIMER LASER INTRASTROMAL KERATOMILEUSIS Am J Ophthalmol. 1992 Mar 15;113(3):291-5 Sulewski M, Orlin S, Rama […]

Read More

In cosa consiste il trattamento

L’intervento di cross linking viene eseguito in un ambiente sterile, ambulatorio chirurgico o sala operatoria. Dopo l’applicazione di qualche goccia di collirio anestetico si provvede alla asportazione meccanica dell’epitelio corneale, con l’aiuto del microscopio operatorio.

Read More

Cos’è il cheratocono

Il cheratocono  è una ectasia non infiammatoria della cornea con una incidenza stimata di un caso su 2000 abitanti (50-230 su 100000 abitanti). L’esordio e l’evoluzione sono molto variabili, molto raramente è congenita. E’ una condizione bilaterale, ma frequentemente evolve in modo asimmetrico nei due occhi. Di solito si rende manifesta verso la pubertà e progredisce sino ai 35-40 anni, periodo in cui si stabilizza.

Read More

Anatomia della cornea

La parte periferica della cornea, detta limbus, ha una larghezza di circa 1 mm e prosegue nel tessuto sclerale. Istologicamente la cornea è composta da 5 strati: l’epitelio, la membrana di Bowman, lo stroma, la membrana di Descemet e l’endotelio.

Read More