Cheratoplastica perforante (PKP)

Tutta la patologia corneale può trovare indicazione nel trattamento con la cheratoplastica perforante ma oggi, con l’avvento delle tecniche lamellari, si cerca di riservare questo intervento nei casi in cui non c’è indicazione alle tecniche lamellari anteriore e alla endocheratoplastica.

Read More

Dal sito Eye Doctor: intervista al prof. Paolo Rama

Ho avuto una formazione professionale abbastanza atipica. Nonostante fossi figlio di un chirurgo oculista non pensavo di seguire le orme paterne. Per anni mi sono dedicato alle regate con una carriera di velista semi-professionista e quella vita avrebbe potuto diventare la mia professione.

Read More

Guida alla gestione dell’aniridia congenita

Il Centro nazionale malattie rare dell’Istituto superiore di sanità presenta una nuova linea guida, dedicata al tema dell’appropriatezza nell’assistenza sanitaria alle persone con aniridia congenita.
In quanto malattia rara, la prima urgenza è quella di raccogliere tutte le informazioni disponibili, validarle e diffonderle tempestivamente ai pazienti e ai professionisti della salute, così da trasferire le migliori conoscenze biomediche nella pratica assistenziale corrente.

Read More

La cheratoplastica lamellare anteriore (ALK)

La cheratoplastica lamellare anteriore è mirata a rimuovere il tessuto corneale patologico lasciando in sede lo strato posteriore endoteliale sano. Rispetto alla PKP ha diversi vantaggi: 1) risparmia l’endotelio sano del ricevente annullando il rischio di scompenso endoteliale, 2) elimina il rischio del rigetto endoteliale, 3) preserva l’integrità del bulbo oculare riducendo i rischi in caso di trauma accidentale, 4) consente di utilizzare cornee scartate per la PKP per endotelio non adeguato (bassa densità e distrofie endoteliali).

Read More

La endocheratoplastica

La cheratoplastica lamellare posteriore o endocheratoplastica è l’ultima nata delle cheratoplastiche. Consiste nella rimozione del solo strato Descemet-endotelio con innesto di un sottile lembo di stroma ed endotelio (DSAEK) o di sola Descemet-endotelio (DMEK).

Read More