Dal sito OMAR – Osservatorio Malattie Rare
Una scoperta da Premio Nobel e la scommessa vincente di una società italiana: una bellissima pagina di medicina raccontata da uno dei protagonisti che l’ha vissuta, il prof. Paolo Rama.
Leggi tuttoProfessore Ordinario di Oftalmologia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e Primario dell’Unità Operativa di Oculistica – Unità Malattie della Cornea e della Superficie Oculare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano
Una scoperta da Premio Nobel e la scommessa vincente di una società italiana: una bellissima pagina di medicina raccontata da uno dei protagonisti che l’ha vissuta, il prof. Paolo Rama.
Leggi tuttoNon è possibile stabilire con sicurezza l’intervallo temporale tra l’acquisizione dell’infezione ed il momento in cui si manifestano i primi segni e sintomi. Comunque la fase di esordio può durare diverse settimane, con sintomatologia lieve e sfumata. I sintomi sono aspecifici e possono andare da una semplice sensazione di corpo estraneo a lievi disturbi (modesta irritazione oculare).
Leggi tuttoQuando l’infezione è ancora in fase iniziale ed il parassita infiltra solo l’epitelio corneale, il processo patologico può essere facilmente risolto con la semplice rimozione meccanica della zona interessata con spatola, con antisettici o con antibiotici aminoglicosidici fortificati.
Leggi tutto